
Pressione Pneumatici: Quanto è Importante?
di Alessandro Cataldo
#TELOSPIEGO, CGS NEWS, Viaggia Informato
Spesso trascurata, la pressione degli pneumatici gioca un ruolo chiave, sia sui consumi sia sulla sicurezza. Vediamo in che modo:
Gli pneumatici sono concepiti per garantire il contatto ideale con la superficie stradale, a un valore PSI (libbre per pollice quadrato) ben definito.
Se gli pneumatici sono troppo gonfi, diminuisce la superficie di contatto con l’asfalto, condizionando sicurezza, resa chilometrica e prestazioni. Un’usura eterogenea degli pneumatici rappresenta un rischio per il conducente.
Se i pneumatici sono troppo sgonfi, aumenta la resistenza al rotolamento del veicolo, con un conseguente aumento del consumo di carburante e una riduzione del controllo sul veicolo, quindi una maggiore tendenza degli pneumatici a forarsi, una diminuzione dello spazio di frenata e un aumento del rischio di slittamento.
Come sapere la giusta pressione dei nostri pneumatici.
Per sapere a che pressione gonfiare i nostri pneumatici, basta guardare sul libretto di uso e manutenzione del nostro veicolo, su una targhetta posta sul montante dello sportello anteriore lato guidatore, o all’interno dello sportello del serbatoio del carburante.
Consigli sul gonfiaggio degli pneumatici.
La prima cosa da fare, è quella di controllare almeno una volta al mese i nostri pneumatici, facendo riferimento alla tabella pressioni del nostro veicolo. Bisogna fare anche attenzione alla temperatura, sembra una banalità, ma la pressione degli pneumatici è sensibile agli sbalzi termici, basti pensare, che, se la temperatura dello pneumatico aumenta di 10°C, la pressione aumenta di 0,1 bar. Il contrario vale per l’inverno. Se la macchina è in garage ad una temperatura di 20°C e la temperatura esterna è di -20°C, la differenza di pressione è di almeno 0.5 bar. Quindi dobbiamo ricordare che in inverno, la pressione dei nostri pneumatici deve essere di 0,2-0,3 bar superiore rispetto alla stagione estiva. In fine per chi ha ancora la fortuna di avere la ruota di scorta, quest’ultima va tenuta ad un pressione più alta di circa 0,5 bar rispetto alle gomme in esercizio.